logo lv trasp

facebook
instagram

lambertovalli.com @ All Right Reserved 2017

ABILI NELLO SPORT

abili nello sport 2024

Il progetto Abili nello Sport ha risposto ad una richiesta che la Cooperativa Lamberto Valli ha ricevuto dalle famiglie, offrendo l’opportunità a giovani, in particolare con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettive, di partecipare e giocare diversamente a sport quali il basket e il pattinaggio in contesti strutturati e adattati allo sviluppo delle potenzialità di chi vi ha preso parte usando come punto di partenza il movimento.
32
L’iniziativa è nata sotto il patrocinio del Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La continuità del progetto, le competenze messe in campo e gli spazi resi disponibili dalla cooperativa hanno garantito all’attività una sempre maggiore adesione da parte dei ragazzi che nel tempo sono rimasti legati alla nostra realtà. Un altro valore aggiunto al servizio offerto è la disponibilità e la partecipazione al gruppo di lavoro operativo per l’inclusione (GLO) della scuola.
Importante è l’occasione di incontrare ragazzi di gruppi scout del territorio e volontari, che ci accompagnano e supportano nel corso dell’anno e con i quali la cooperativa sta cercando di far rete al fine di promuovere un cambiamento nel modo di vivere e vedere la disabilità all‘interno del contesto sociale nella quale è inserita.
Significativo l’incontro con i responsabili dei Baskers, squadra di basket locale, che in qualche occasione hanno invitato i nostri ragazzi ad allenarsi con il loro settore giovanile.
Prosegue anche nel 2023 la collaborazione con la Fondazione Fornino Valmori, ogni lunedì un gruppo di ragazzi della cooperativa sociale Insieme per Crescere gioca con noi nella palestra della Cooperativa sociale Lamberto Valli.

la piuma 2425

LA PIUMA

L’esigenza dei genitori di creare dei momenti di aggregazione per i figli ci ha spinto nel 2022 ad ampliare l’offerta delle attività pomeridiane e dall’incontro con alcune famiglie è nata “La Piuma”.
La cooperativa sociale Lamberto Valli ha accolto le richieste e ha risposto a questa esigenza organizzando incontri settimanali per bambini e giovani con disabilità, proponendo percorsi condivisi in grado di rispondere ai bisogni di autonomia, partecipazione alla vita comunitaria, integrazione e crescita personale.
Questo servizio ha cercato di valorizzare le competenze individuali di ogni ragazzo attraverso la partecipazione a contesti ludico ricreativi, laboratori socio occupazionali e uscite nel territorio.
La cooperazione tra i partecipanti favorisce la creazione e lo sviluppo di relazioni positive tra pari e non, senso di appartenenza, responsabilità, e la sperimentazione del sé.
Supportati da educatori della cooperativa e volontari della parrocchia di S. Pietro, queste attività servono per sviluppare le proprie autonomie e le proprie capacità attraverso un contesto di svago ed apprendimento dove la “leggerezza” è la linea guida, permettendo la creazione di un ambiente che garantisca la serenità, il divertimento e la tranquillità.
Anche l’equipe di questa attività, così come per quella sportiva, ha dato disponibilità al confronto con il gruppo di lavoro operativo per l’inclusione (GLO) della scuola.

immagine whatsapp 2025-02-19 ore 15.33.59_1317b513.jpeg

ACQUA E FARINA

Acqua e Farina – Ogni ragazzo, un ingrediente speciale!

In "Acqua e Farina", la cucina diventa il luogo dove ogni talento trova il suo spazio. Ogni ragazzo è unico e porta con sé qualcosa di speciale. 

Non si tratta solo di cucinare, ma di esplorare il mondo attraverso i sensi. Insieme, impariamo a percepire sapori, profumi e consistenze in modo nuovo, valorizzando l’unicità di ognuno e creando un'esperienza sensoriale che arricchisce tutti. Lavorare insieme significa costruire relazioni, trasformando la cucina in un vero laboratorio di inclusione sociale.

Unendo le forze, scopriamo che ogni ingrediente, come ogni persona, è essenziale!

 

outdoor-pool-7293487_1280.jpeg

ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE ALL'INTERNO DEI CENTRI

PISCINA: Il mercoledì è il giorno della piscina per ventuno ragazzi ospiti delle nostre strutture (CSRD, CSRR, LSO, GAPP). Sono coinvolti un’ora a settimana in un programma individualizzato di attività natatorie, rilassamento in acqua e gioco di gruppo presso la piscina di Forlimpopoli. All’interno della struttura abbiamo la possibilità di utilizzare le due vasche più piccole, ideali per giochi a piccoli gruppi e rilassamento, inoltre una corsia della vasca grande dove ragazzo si lavora sulla propedeutica dei vari stili di nuoto. Nel 2023 abbiamo partecipato per la prima volta al meeting di nuoto organizzato dall’associazione Incontri Senza Barriere (ISB) alla piscina comunale di Forlì. 

 

PALESTRA: L’attività fisica fa parte della routine settimanale degli ospiti che frequentano i nostri centri e lo spazio adibito a palestra dalla cooperativa sociale Lamberto Valli a sede in Piazzetta del forno 2, a Forlimpopoli. Le passeggiate, tempo permettendo, sono all’ordine del giorno e la ginnastica in palestra viene praticata dai ragazzi del CSRD e del CSRR ogni giovedì e venerdì mattina da ottobre a maggio per la durata di circa un’ora ogni gruppo.
In questi momenti si da spazio ad un allenamento di tipo aerobico attraverso attrezzature sportive specifiche, ad esercizi fisici individuali e a momenti ludici sotto forma di percorsi o giochi di gruppo.
Le persone coinvolte sono stimolate all'uso appropriato di alcuni canali di comunicazione alternativi. Il contesto altamente strutturato e la sequenza degli esercizi proposti favoriscono l’acquisizione di nuovi comportamenti funzionali alla crescita e la riduzione di quelli ritenuti non funzionali. 

PROGETTO “IN ACQUA”

Il progetto In Acqua si svolge nel periodo estivo sempre presso la piscina di Forlimpopoli e con cadenza settimanale bambini e ragazzi con disabilità sono coinvolti in questa attività. I partecipanti hanno un’età compresa tra i 6 e 17 anni. Il vantaggio di lavorare con i ragazzi in piscina è proprio l'acqua, questo perché esserci immersi attiva una serie di emozioni, sensazioni, situazioni motorie, capaci di spingere il soggetto con disturbi della comunicazione, relazione, autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo ad una relazione. Svolgere l’attività in un luogo pubblico e molto frequentato dalla cittadinanza è il valore aggiunto di questo progetto in quanto ci permette di essere parte di un processo di integrazione e inclusione sociale.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder